BAROLO DOCG "BOSCHETTI" RISERVA
Il Vigneto
-
Ubicazione: Barolo (Cuneo). Questo è il vigneto, l’unico, che Sergio Gomba trovò in azienda al momento dell’ acquisto nell’estate del 1991. Età stimata di circa 70 anni
-
Posizione: 300 m. s.l.m. esposto a sud-ovest
-
Terreno: marne calcaree di era “Tortoniana” (formatesi in fondo al mare che qui era fino a 16 milioni di anni fa) con strati di sabbia fine. Tradizionalmente da origine a vini riconoscibili per la finezza, l’intensità dei profumi e la morbidezza
La Vite
-
Vitigno: Nebbiolo 100%, viti di età stimata di circa 70 anni. Vendemmia manuale con rigorosa selezione dei grappoli
-
Potatura: Guyot
-
Densità: 4.400 viti per ettaro
Il Vino
-
Vinificazione: pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione a temperatura controllata con macerazione di 20-25 giorni a cappello sommerso. Lenta maturazione in botti di rovere di Slavonia e poi in acciaio inox. Segue un lungo affinamento in bottiglia. 62 mesi dopo la vendemmia è pronto per entrare in commercio
-
Colore: rosso rubino con riflessi granati in evoluzione con l’invecchiamento
-
Profumo: etereo, intenso, floreale e fruttato con sentori di rosa e mora alle quali si aggiungono, con l’evoluzione, note speziate
-
Sapore: strutturato, elegante, che richiama le sensazioni olfattive e con retrogusto minerale speziato. Tannini ancora croccanti preludio di una lenta evoluzione ed estrema longevità
Servizio
Servire ad una temperatura di 18 °C. avendo cura di ossigenare travasando in un decanter o servendo in ampi bicchieri nei quali far ruotare il vino. Con l’ossigenzione potrete apprezzare un’affascinante evoluzione di profumi e sapore, sorso dopo sorso.
Abbinamento
Tajarin o plin con tartufo bianco d’Alba, carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi a pasta dura.
Note
Al momento è l’unico Barolo Riserva con Menzione Geografica Aggiuntiva “Boschetti”.
